L.V.N.

isolamento termico “a cappotto”

 ecosostenibilità e risparmio

efficenza energetica

L’isolamento termico a cappotto rappresenta una soluzione avanzata e altamente efficace per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, garantendo comfort abitativo e risparmio energetico. Questo sistema, noto anche come “cappotto termico”, consiste nell’applicazione di uno strato isolante sulla superficie esterna delle pareti dell’edificio.

Il nucleo di questa tecnologia è costituito da materiali isolanti di alta qualità, come polistirene espanso o lana minerale, che vengono fissati alle pareti mediante apposita colla e ancoraggi meccanici. La posa a cappotto crea un involucro termico continuo intorno all’edificio, riducendo significativamente le dispersioni di calore e migliorando l’inerzia termica.

 

confort abitativo

L’isolamento termico a cappotto rappresenta una soluzione avanzata e altamente efficace per migliorare l’efficienza energetica degli edifici, garantendo comfort abitativo e risparmio energetico. Questo sistema, noto anche come “cappotto termico”, consiste nell’applicazione di uno strato isolante sulla superficie esterna delle pareti dell’edificio.

Il nucleo di questa tecnologia è costituito da materiali isolanti di alta qualità, come polistirene espanso o lana minerale, che vengono fissati alle pareti mediante apposita colla e ancoraggi meccanici. La posa a cappotto crea un involucro termico continuo intorno all’edificio, riducendo significativamente le dispersioni di calore e migliorando l’inerzia termica.

 

Cappotto Termico per Edifici Sostenibili

Isolamento termico a cappotto

Isolamento termico a cappotto o rivestimento a cappotto può essere realizzato sia sulla faccia esterna che su quella interna. Quest’ultimo sistema è meno utilizzato dal momento che non sempre risulta efficace contro i fenomeni di condensa.
Tuttavia presenta molti vantaggi rispetto al cappotto esterno un costo minore, una posa meno laboriosa e soprattutto la possibilità di applicarlo ad una singola unità abitativa.

Coibentazione
Per la sua semplicità esecutiva, la coibentazione tramite cappotto è utilizzata nella maggior parte delle nuove costruzioni e nella quasi totalità delle ristrutturazioni. Consente l’esecuzione dei lavori senza che si renda necessario il rilascio dell’immobile da parte degli occupanti.
La tecnica consiste nell’applicare alle pareti dei pannelli isolanti con appositi sistemi di fissaggio che, successivamente, vengono ricoperti da malte adesive. I pannelli possono essere dotati di una rete porta intonaco per la finitura a malta tradizionale.
È un sistema estremamente efficace, ma presenta anche un punto debole. Se viene realizzato con materiali caratterizzati da grande potere isolante ma scarsa inerzia termica risulta inefficiente nel contrastare la radiazione solare estiva e quindi l’aumento della temperatura interna dell’edificio.
Per questo motivo è preferibile applicarlo su murature adeguatamente pesanti e adottare un colore chiaro in particolare per le pareti esposte a sud.

 

Photogallery